|
IL PERCORSO PROFESSIONALE
Nel 2007 compone
le musiche per lo spettacolo “L’Impresario delle Smirne”
per la regia di Alberto Fortuzzi, presso Tiroler Landes Theater
Innsbruck.
Successivamente compone le musiche per il T.S.B. per lo spettacolo
“Da qui a là ci vuole trenta giorni…”
Storie di emigrazione"di, con Andrea Castelli e regia Antonio
Caldonazzi.
Nel 2006 Compone
le musiche per il Film ”Nach Dresden” regia Vittorio
Curzel.
Nel 2004/2005 si
cementa nella creazione del CD “Musicamondo” con il
proprio gruppo TRIO…? , partecipa inoltre come docente per
il laboratorio di musicale presso il Liceo Artistico Statale di
Crema, in occasione della rassegna concorso Franco Agostino Teatro
Festival.
|
Nel 2002/2003 Compone
un Poema Sinfonico per grande orchestra. Due Lieder tratti da
alcune poesie di un poeta contemporaneo Veneziano, Roberto Lamantea,
di cui uno è per Soprano, Tenore, Baritono e orchestra
e uno per coro e orchestra.
Nel 2001 Compone
le musiche per lo spettacolo Teatrale “Cantico di Natale
“ di Ugo Ronfani, dal racconto “ A Christmas Carol
“ di Charles Dickens per il T.S.B. per la regia di Antonio
Caldonazzi.
Nell’estate 2000,
Compone le musiche per lo spettacolo Teatrale “Arlecchino
Servitore di Due Padroni” di Carlo Goldoni , per la compagnia
Teatrale Austriaca STAD HAG,NO , regia di Alberto Fortuzzi.
Sempre nel 2000 Compone le musiche per lo spettacolo “Il
Giardino Dei Ciliegi “ di Anton Cechov per il T. S. B. per
la regia di Marco Bernardi.
Nel 1999
assieme al fratello Costantino allestisce per il P. S.
A. ( TN ) la lezione concerto “Introduzione al mondo della
musica “ per scuole medie ed elementari.
Nell’estate del 99 per l’Assessorato alla cultura
di Mirano fa una trasposizione del “Fandango” di Boccherini
per solo fisarmonica e lo eseguirà per lo spettacolo “
L’Augellino Bel Verde “ di Carlo Gozzi, regia di Pier
Mario Vescovo.
|
 |
Nel 1998 tiene
un corso di Musica per Teatro, all’interno del Laboratorio
di Produzione Teatrale “Le Vie Del Teatro” , promosso
dal Centro Culturale S. Chiara di Trento.
Componendo così le musiche per la commedia “Gli Intrighi
di Arlecchino”,dell’anonimo scenario di Renzo Fabris
regia di Alberto Fortuzzi, e per lo spettacolo “Per Guido
“ Omaggio a Guido Chiesa , da testi e commedie di Guido
Chiesa, regia di Roberto Marafante. Sempre nel 98partecipa al
Buskers Festival di Ferrara con il fratello Costantino.
Buona parte del 1996
è impegnato a fianco del regista Alberto Fortuzzi per le
musiche de "La Moschetta" del Ruzante, rappresentata
dalla compagnia Kaser Wander Theater di Bressanone. Per la compagnia"Lazzo
Mortale" di Alberto Fortuzzi compone le musiche per "Il
Parlamento" del Ruzante, rappresentato a Vaimar in Germania,
e il racconto dei racconti" di Gianbattista Basile,con la
regia di A. Fortuzzi.
Nell'autunno '96,
compone le musiche per "La Medea" di Euripide per il
Teatro Stabile di Bolzano e con la regia di Marco Bernardi.
Nel 1995 per il
Teatro Stabile di Bolzano, propone lo spettacolo musicale per
bambini "Musicare", con la regia di Paolo Bonaldi.
L'estate dello stesso anno lo vede impegnato nella composizione
delle musiche per l' "Arlecchinos Herren", regia di
Helmut Stauss, spettacolo creato per il Festival Teatrale estivo
di Badhersfelder, in Germania.
|
 |
Nel 1994, con il
"Landesamt fur Zentrale Soziale Aufgabe- Soziale Kunstlerfordecung"
di Berlino, ha prodotto le musiche per la commedia "La Veneziana",
di autore anonimo, regia di Alberto Fortuzzi.
Ancora col il Teatro Stabile di Bolzano nel 1993,
per "Aspettando Godot" di Samuel Beckett, per la regia
di Luigi Ottoni.
Nel 1992,"
Lazzo Mortale" di Alberto Fortuzzi, per la regia del medesimo.
Nello stesso anno, scrive le musiche per lo spettacolo tratto
da una delle novelle del "Decamerone" del Bocaccio,
regia di Luigi Ottoni, e le musiche per lo spettacolo "Il
Maggiore Barbara" di G. Bernard Shaw, regia di Marco Bernardi.
Nell' estate del 1991
gestisce il Laboratorio "L' Orchestra Popolare", all'interno
del I° Festival Pedagogico Internazionale di Pordenone: Nello
stesso anno, scrive le musiche per lo spettacolo musicale "Ieri
Oggi...?" , prodotto in collaborazione con il fratello Costantino.
La collaborazione col Teatro Stabile di Bolzano ed il regista
M. Bernardi si ripete nel 1990
per lo spettacolo "La Rigenerazione" di Italo Svevo,
e nel 1991 per "I Dialoghi" del Ruzante.
|
Nell'autunno del 1989
scrive"Opera I°", composizione frutto di una ricerca
musicale in collaborazione con il fratello Costantino.
Nella stagione 1988/89,
compone la colonna sonora degli spettacoli teatrali "Cà
de Bezzi", testo di Roberto Cavosi, e "Lauben",
per la regia di Luigi Ottoni.
|
Successivamente collabora ancora con lo Stabile di Bolzano e
con il regista Marco Bernardi per la " Cortigiana" di
Pietro Aretino nel 1986
e per "I due gemelli Veneziani" di Carlo Goldoni nel
1987/88; sempre
con il regista M. Bernardi scrive le musiche per Arlecchino servitore
di due padroni" di C. Goldoni, rappresentato dal Teatro dell’Opera
di Francoforte,e per il "Barbiere di Siviglia" di Beaumarchais.
Nel 1985 scrive
le musiche per "Memorie inutili ,messe in scena per umiltà",
frutto di una ricerca storica di Alberto Fortuzzi ( che ne ha
curato anche la regia ), sulla contrapposizione tra Commedia dell'Improvviso
e Commedia dell'Arte ( Gozzi / Goldoni).
Nel 1982 inizia
la propria attività di compositore di musica per teatro
con lo spettacolo per ragazzi "Ambarabàciccicoccò".
Dello stesso anno crea e presenta uno spettacolo di danze e canti
popolari per la rassegna "Pergine Spettacolo Aperto"
e la composizione di musiche di scena per la commedia di W. Shakespeare
"Pene D’amor Perdute" del Teatro Stabile di Bolzano
con il regista Marco Bernardi.
Sempre in collaborazione con Marco Bernardi prosegue nel 1983/
84 con la composizione delle musiche per la commedia "Sogno
di Una Notte di Mezza Estate " di W Shakespeare.
Nel 1979 partecipa
allo Stage diretto da Carlo Boso a Parigi sui legami tra musica
e commedia dell'arte.
|
|
Nel 1974 entra
nel "Nuovo Canzoniere Veneto" di G. Bertelli, contribuisce
alla produzione di dischi e di spettacoli di musica popolare,
animazione di piazza per bambini e all’attività di
ricerca sulle musiche popolari.
Dante Borsetto, nato a S.Maria di Sala (VE) nel 1955, inizia
la sua formazione come fisarmonicista nel 1963
presso la Scuola di Musica di Mirano, gestita dal Maestro Elio
Boschello.
|
|
|