 |
INTRODUZIONE AL MONDO DELLA MUSICA
Sempre di più
notiamo, da parte dei responsabili della formazione ed informazione
culturale, interventi dedicati ad ampliare il desiderio di
conoscenza e di creazione del livello critico negli spettatori.
Come si può, giocando e divertendosi, conoscere cos’è
il ritmo, la melodia e l’armonia?
Sempre di più notiamo, da parte dei responsabili della
formazione ed informazione culturale, interventi dedicati
ad ampliare il desiderio di conoscenza e di creazione del
livello critico negli spettatori. |
|
 |
|
Come si può, giocando e divertendosi, conoscere
cos’è il ritmo, la melodia e l’armonia? |
|
|
Il ritmo, la melodia e l’armonia sono alla base di
qualsiasi conoscenza musicale, forse l’imparare a
conoscerle ci può aiutare ad appassionarci alla musica.
Cosa c’è di più affascinante che scoprire
come produrre una melodia con solo due bacchette da percussioni,
o come utilizzare la voce assieme ad uno degli strumenti
più popolari, mai utilizzato per la musica “colta”,
come una fisarmonica?
|
 |
|
|
|
Note Tecniche: |
|
|
|
|
Età consigliata:
Numero di partecipanti:
Spazio necessario:
Durata dello spettacolo: |
Scuole elementari e medie
Duecento bambini massimo
Palestra
Un’ora circa |
|
|
Un breve concerto eseguito da Dante e Costantino
Borsetto, concluderà la lezione.
|
|
 |